Image

Lavis, 24 marzo 2025

 

Scadenza nomina Energy manager anno 2025

Sperando di fare cosa gradita, si ricorda che in accordo con la normativa vigente, tutti i soggetti consumatori d’energia, sia pubblici che privati, entro il 30 aprile di ogni anno sono soggetti all’obbligo di nomina di un Energy manager nei seguenti casi:

 

• per soggetti operanti nel settore industriale (settori ATECO B, C, D, E, F): i consumi energetici dell’anno precedente siano superiori a 10.000 tonnellate equivalenti di petrolio;

• per soggetti operanti negli altri settori: i consumi registrati nell’anno precedente siano superiori a 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio.

 

All’interno del calcolo delle tonnellate equivalenti di petrolio consumate l’anno precedente la nomina, devono essere considerate tutte le forme di energia o vettore energetico comunemente usate. Sono pertanto da considerarsi i tradizionali combustibili fossili, il gas naturale e l’energia elettrica prelevata dalla rete, ma anche il calore consumato attraverso il teleriscaldamento o l’energia rinnovabile ottenuta da dalla produzione del fotovoltaico o dalla combustione di biomassa.

Nella seguente tabella riportiamo, per le più diffuse tipologie di vettore energetico, il fattore di conversione in TEP:

 

 

Per comprendere meglio l’entità di tali soglie, un tep corrisponde a circa 5.350 kWh elettrici e 1.200 m3 di gas.

La nomina va effettuata sull’apposito portale N.E.M.O. della F.I.R.E. secondo le seguenti tempistiche:

 

• per i soggetti obbligati: entro il 30 aprile 2025. I consumi di riferimento per il calcolo delle soglie sono quelli del 2024;

• per i soggetti che procedono volontariamente alla nomina: i soggetti non sottoposti all’obbligo possono nominare il Responsabile in qualunque momento dell’anno, fermo restando l’obbligo del 30 aprile per le nomine degli anni successivi.

 

Si ricorda come, la mancata nomina, come previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, comporti l’applicazione di una sanzione amministrativa che può variare dai 5.164 euro ai 51.645 euro.

 

Polo Tecnologico per l’Energia può svolgere questo servizio per le proprie imprese.